L’organizzazione del curricolo e l’impianto orario settimanale consentono di adottare alcune strategie per sperimentare attività didattiche innovative, in particolare servendosi delle ore di compresenza tra più docenti, dove è possibile lavorare in modo sinergico sulla stessa classe.
Le ore in compresenza tra docenti dello stesso ambito disciplinare, infatti, consentono di avviare attività specifiche di potenziamento e tutoring, mentre quelle condotte da docenti di ambiti disciplinari distinti offrono la possibilità di affrontare una stessa tematica con un approccio interdisciplinare.
In questo modo è possibile svolgere attività sui singoli studenti o su piccoli gruppi a seconda delle esigenze manifestate dalla classe e strutturando momenti di apprendimento che vertono su una didattica tanto personalizzata quanto “attiva” e pluri-disciplinare.
Attività per l’anno scolastico 2018 / 2019
Attività | Classi |
---|---|
Laboratorio INVALSI di inglese | 2a e 5a |
Laboratorio di microlingua: il lessico sociale | Da definire |
Percorso di legalità con Università di Parma | 4a e 5a |
Laboratorio sulla legalità e Costituzione (ANPI) | Biennio |
Il quotidiano in classe | Tutte |
Progetto “Cittadinanza” (ANPI) | 4a e 5a |